
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
.jpg/2ecb3429-2728-5821-8cbd-e3cf8594d71f)
CASTELLO DI MOMBASIGLIO E MUSEO BONAPARTE

CASTELLO DI MOMBASIGLIO E MUSEO BONAPARTE
Costruito intorno all’anno 1000, si trova nel borgo storico di Mombasiglio, in una zona panoramica. Nel 1796 vi alloggiarono le armate napoleoniche comandate dal generale Seurener, e oggi, al primo piano, è allestito il Museo Bonaparte, con la più estesa collezione di stampe e di acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti sulla Prima Campagna d’Italia di Napoleone. La torre del castello ospita il Museo dei marmi e delle pietre del territorio, e permette di godere di una vista magnifica sulle montagne e vallate circostanti.
PICCOLI BORGHI
VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA
MOMBASIGLIO
4 STAGIONI
MUSEI
CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI
CULTURA
FAMIGLIE

SENTIERO BALCONE - ROCCABRUNA

SENTIERO BALCONE - ROCCABRUNA
Il Sentiero Balcone è un percorso ad anello di 11 km, che si sviluppa nella parte alta del comune di Roccabruna, percorre un lungo tratto sullo spartiacque delle valli Maira e Varaita con un'ampia panoramica sulle vette delle Alpi Marittime e Cozie e, in primis, sui 3.841 m del Monviso. Un itinerario escursionistico ricco di punti panoramici, tra cui la cima del monte Roccerè, dai quali, nelle giornate terse, si può ammirare il paesaggio a 360°: dai monti alle colline delle Langhe e Roero, dalla collina di Superga alle pianure cuneese e torinese. I pascoli in quota offrono uno spettacolo altrettanto imperdibile: all'inizio dell'estate si colorano delle mille sfumature della fioritura degli anemoni, delle genziane e delle viole, mentre in autunno prevalgono il giallo dei larici e l'arancione delle bacche dei sorbi.
ROCCABRUNA
VALLE MAIRA
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
INVERNO
ESCURSIONISMO
OUTDOOR
SPORTIVO
MUSEO ETNOGRAFICO COUMBOSCURO DELLA CIVILTÀ PROVENZALE - MONTEROSSO GRANA
MUSEO ETNOGRAFICO COUMBOSCURO DELLA CIVILTÀ PROVENZALE - MONTEROSSO GRANA
Il museo di Coumboscuro è una culla in cui le tradizioni si aprono ai turisti per far scoprire loro le ricche testimonianze sulla cultura e la civiltà delle valli provenzali cuneesi.
PICCOLI BORGHI
VALLE GRANA
MONTEROSSO GRANA
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

START - ARTIGIANATO
L’87ª edizione della Mostra Nazionale dell’Artigianato alzerà il sipario dal 24 aprile al 4 maggio a Saluzzo. Oltre 50 le ditte artigiane e le associazioni del territorio che hanno deciso di raccontarsi, popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere e i cortili, in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini.
Seguici suInstagram